Gli #Aperirep 2025: imprenditorialità, innovazione e inclusione da Progetto Itaca

Gli #aperirep 2025 per l'imprenditorialità partono da progetto Itaca: folla per il primo appuntamento della nuova edizione
Il Presidente di Réseau Entreprendre Piemonte Christian Zegna parla al pubblico dell’Aperirep

Réseau Entreprendre Piemonte (REP) prosegue il suo impegno nello sviluppo dell’imprenditorialità anche attraverso gli Aperirep, evento itinerante nato con l’obiettivo di creare connessioni strategiche tra le startup accompagnate da REP, imprenditori associati e territori adottando una modalità di relazione informale. Attraverso testimonianze e presentazioni, i partecipanti promuovono l’ispirazione reciproca coinvolgendo nuove realtà potenzialmente interessate alle finalità e al metodo dell’associazione.

Il primo appuntamento della nuova edizione è andato in scena martedì 28 gennaio presso la sede di Progetto Itaca (in Via Foligno 14 a Torino), associazione impegnata nell’ambito della salute mentale. La scelta di REP di accompagnare nel proprio percorso di crescita anche organizzazioni appartenenti al mondo del terzo settore dimostra lo stretto vincolo esistente tra imprenditorialità, innovazione e inclusione.

Progetto Itaca e Job Station: inclusione e lavoro per le persone con disabilità psichiche

Uno dei progetti più innovativi di Itaca è sicuramente Job Station, nato a Milano nel 2012 grazie al supporto della Fondazione Italiana Accenture. L’iniziativa, illustrata dalla tutor Francesca Medici, consiste in un modello misto di lavoro assistito (che prevede l’alternarsi di ore in presenza e ore in smart working) rivolto a persone con disabilità psichiche. L’attività svolta finora ha permesso di attivare 9 job station in tutta Italia con l’assunzione di 144 persone.

Il successo di Job Station è evidente: il 90% dei contratti attivati ha infatti portato a un’assunzione a tempo indeterminato, nonostante la complessità delle situazioni personali degli impiegati. Le aziende possono sostenere il progetto attraverso donazioni oppure facendo rete e condividendo risorse, mentre le potenziali criticità per i datori di lavoro vengono gestite grazie al supporto tecnico ed emotivo fornito dai tutor.

Il ruolo dei tutor e il supporto aziendale: l’esempio di Lavazza

Una delle Job Station attivate sul territorio torinese è collocata all’interno di una delle aziende più importanti e storiche non solo di Torino, ma anche d’Italia: stiamo parlando di Lavazza. A proposito, il Disability Manager Gianmarco Fissore ha evidenziato l’importanza di una progettazione accurata per garantire il successo del modello. L’approccio strutturato, infatti, permette alle aziende di superare le iniziali preoccupazioni, creando un ambiente di lavoro sereno e produttivo per tutti. Due collaboratori di Lavazza hanno già iniziato con successo attività di back-office, dimostrando come il supporto emotivo e professionale di un tutor possa fare la differenza.

Club Itaca Torino: una comunità di supporto

Progetto Itaca opera in tutta Italia con 17 sedi sparse sul territorio. A Torino è stato attivato il Club Itaca, illustrato dall’operatrice Alessia Spina: fondato nel 2018, il club ha l’obiettivo di sensibilizzare la comunità sui temi legati alla salute mentale e al superamento dello stigma; l’accesso è gratuito e avviene su segnalazione del Centro di Salute Mentale. Tra le sue attività troviamo:

  • Progetti nelle scuole con il coinvolgimento di oltre 1500 studenti;
  • Una linea d’ascolto gestita da volontari;
  • Corsi di formazione per le famiglie e per chi ha una diagnosi psichiatrica.

BikeSquare: un crowdfunding per la mobilità sostenibile

Il CEO di BikeSquare Massimo Infunti presenta la nuova campagna di crowdfunding
Il CEO di BikeSquare Massimo Infunti presenta la nuova campagna di crowdfunding

Durante l’Aperirep, il CEO di BikeSquadre Massimo Infunti ha presentato la nuova campagna di crowdfunding. L’azienda, impegnata nella promozione del cicloturismo e della mobilità sostenibile anche attraverso la digitalizzazione dei processi, ha già raccolto 112.000 euro su un obiettivo di 500.000 euro. I fondi serviranno per espandersi in Germania e Spagna potenziando la piattaforma digitale e le strategie di marketing: gli imprenditori e le aziende interessati possono contribuire attraverso investimenti che vanno da un minimo di 600 euro ad un massimo di 500mila euro. Di seguito, il link per fare la vostra parte: https://www.wearestarting.it/offerings/public/BikeSquare

InnoNext e APICE: progetti di innovazione e sviluppo locale

In chiusura, la Direttrice di REP Lisa Orefice ha annunciato alla rete l’avvio dei progetti InnoNext e APICE. Il primo è volto all’attivazione di 600 tirocini di innovazione grazie al matchmaking di talenti tra i migliori ricercatori inseriti nei programmi europei e le aziende accelerate dall’European Innovation Council EIC. Il secondo mira a sostenere lo sviluppo locale nelle aree alpine delle valli di Susa e Soana affrontando tematiche come l’emergenza abitativa e la creazione di impresa.

Il presidente Christian Zegna ha infine sottolineato l’importanza degli Aperirep come momenti di ispirazione, annunciando contemporeanemente la Festa delle Startup per il prossimo 28 maggio e la recente partnership siglata con l’Unione Industriale di Torino, che a breve si assocerà a REP.

Per rimanere aggiornati sulle attività di REP, seguiteci sui nostri canali ufficiali e partecipate ai prossimi eventi!

Un momento di convivialità durante l'ultimo Aperirep in Progetto Itaca
Un momento di convivialità durante l’ultimo Aperirep in Progetto Itaca